11 agosto 2008

Sito web on progress

Sul sito web http://www.delbiaggio.ch/, anche http://www.delbiaggio.com/ e http://www.eliodelbiaggio.ch/ online notizie, news e informazioni giornaliere dal mondo dell'informatica e di Internet, una galleria d'arte di artisti del Cantone Ticino (Svizzera), una rinnovata sezione dedicata ai link (ora per categorie con centinai di indicazioni e relative descrizioni), accanto a tante altre utili e interessanti informazioni (glossario,...) e soprattutto tutte le pubblicazioni sulla stampa dal 1987 ad oggi, in tutti gli ambiti, musica e arte, spettacoli, scienza e tecnica, informatica, Internet,...

Grazi e ;-) a tutti!

08 maggio 2008

Novità Maggio 2008



Buongiorno a tutti!


Rammento che dal rinnovato sito web http://www.delbiaggio.ch/ si trovano notizie e news giornaliere dal mondo dell'informatica e di Internet, tutti gli articoli pubblicati e catalogati per anno di apparizione in versione PDF, una galleria d'arte di artisti del Cantone Ticino, aggiornata ogni inizio mese, un glossario di termini tecnici dal mondo delle comunicazioni, link utili e interessanti,... e naturalmente mi potetre contattare attraverso un semplice e veloce formulario feedback.


Un saluto a tutti e grazie ;-)

Elio

18 giugno 2007


Buongiorno a tutti!

Rammento che dal nuovo e rinnovato sito web http://www.delbiaggio.ch/ si trovano tante utili notizie, informazioni, scritti, articoli, contributi, glossario tecnico,... con aggiornamento quotidiano, continuo e regolare, relativo al mondo di Internet, dell'informatica,... ma non soltanto!

Elio del Biaggio

03 maggio 2007

Novità www.delbiaggio.ch


Buongiorno a tutti!

Avendo in questi ultimi giorni interamente rinnovato il mio sito web, con una nuova veste grafica e con nuovi contenuti, meglio catalogati e distribuiti, con un miglioramento, anche tecnico, rispetto alla precedente versione online, vi invito a voler consultare questo mio sito all'indirizzo web www.delbiaggio.ch che comprende anche tutte le mie ultime e più recenti pubblicazioni.

Grazie a tutti e cordialità!

04 aprile 2007

Famiglie, giovani, anziani,... e "Digital Divide"

(estratto da un articolo di Elio del Biaggio, pubblicato sul No. 3 di "Illustrazione Ticinese" del 02 aprile 2007)


Famiglie, giovani, anziani,... e "Digital Divide"

Dopo la parentesi informatico-velistica dello scorso numero dedicata ad “Alinghi”, la barca a vela da regata che quest’anno difende il suo attuale titolo nella Coppa America - l’America’s Cup - a Valencia in Spagna, torniamo al nostro ormai abituale e consueto tema interamente rivolto ad Internet.
Introduciamo quest’oggi una serie di interventi, come già anticipato in uno dei nostri passati appuntamenti, dedicati alla famiglia, ai giovani, agli anziani,… parlando di soggetti quali “Digital Divide”, ”E-Government, “E-Banking”, “E-Commerce”, accessibilità,… cercando di chiarirne e di approfondirne ogni singolo aspetto, nella speranza di renderlo meno “ostile” e maggiormente comprensibile per tutti…

Cosa significa “Digital Divide”?
“Digital Divide” è un termine inglese che, alla lettera e in lingua italiana, sta a significare “divario o divisione digitale”, ovvero quella disparità esistente fra coloro in grado facilmente di accedere e utilizzare le nuove tecnologie di comunicazione e informatiche e coloro che, al contrario e per svariati motivi, ne rimangono invece esclusi. Molteplici, in realtà, i fattori caratteristici e determinanti di questo “ostacolo” digitale, come la possibilità di usufruire di adeguate apparecchiature e di appropriate infrastrutture, un’adeguata informatizzazione, la possibilità di accedere alle nuove tecnologie, senza dimenticare il divario esistente nel mondo fra Paesi e regioni più o meno dotate di infrastrutture di comunicazione, accanto naturalmente alle disponibilità finanziarie ed alle possibilità economiche. Un fenomeno, il “digitale divide”, che rappresenta un vero e proprio fenomeno sociale. Indubbiamente paradossale, questo aspetto, soprattutto in un’epoca in cui Internet è ormai divenuto un mezzo di comunicazione di massa ed esserne esclusi, solo perché non si possiedono gli strumenti per connettersi o non si dispone delle capacità cognitive, equivale a rimanere relegati ai margini di una società nella quale le nuove tecnologie sono ormai diventate indiscusse protagoniste. Grazie alle nuove tecnologie si sono in effetti dischiuse nuove modalità di comunicazione, sono stati concepiti e sviluppati nuovi metodi di produzione, si è intensificato e amplificato lo scambio di informazioni,… ma tutto ciò richiede anche la necessità di modificare la realtà economica e educativa di una regione o di un Paese. L’odierna realtà mostra infatti come più un Paese arretrato non riesce a mantenere il passo con l’avanzare dei nuovi mezzi di comunicazione e più questo divario è inesorabilmente destinato ad allargarsi con il rischio di diventare sempre più incolmabile. Tornando alle nostre latitudini, quanto accade a livello internazionale, altro non è che l’amplificazione di quanto, anche se in maniera più ridotta e in proporzioni meno preoccupanti, avviene in ogni singolo Paese e in ogni singola regione, e forse addirittura in ogni famiglia, che costituisce poi solo una parte di un sistema assai più ampio, come un pezzo di un mosaico.
Oggi, il più delle volte non abbiamo nessuna scelta e siamo costretti ad adeguarci a questa nuova dimensione virtuale, costituita da Internet e dalle nuove tecnologie digitali e di comunicazione. Chi avrebbe potuto immaginare, anche solo fino ad una decina di anni fa, i profondi cambiamenti sociali e tecnologici odierni?
Servizi sempre più avanzati e numerosi che Internet ci offre e ci propina, e che ogni giorno aumentano, sia numericamente sia qualitativamente, siti d'informazione che offrono e garantiscono aggiornamenti continui, attività che trasferiscono sempre più potenzialità sulla rete, l'e-government che procede con passo spedito, addirittura servizi sanitari online, l'e-banking che rappresenta la comoda e rapida alternativa al doversi recare presso gli sportelli bancari, l'e-commerce che diventa una risorsa utile a semplificare la vita quotidiana,…
Ed è proprio all’interno della nostra società, nelle diversità esistenti fra una persona e l’altra, fra giovani e anziani, fra chi ne ha le possibilità e chi meno,… che si possono osservare le manifestazioni di questo divario, del “digital divide”. Questa, quindi, è la grande sfida delle nuove tecnologie, per fare in modo che diventino e siano realmente alla portata di tutti, presentando e offrendo, senza alcuna distinzione, praticità e vantaggi, con la dovuta intuitività e in tutta semplicità.

Termina così questo nostro incontro, con l’appuntamento naturalmente sul prossimo numero, dove andremo a trattare e sviluppare gli aspetti del governo elettronico, “E-Government”, con il suo termine inglese più utilizzato e conosciuto. Nel frattempo, è sempre possibile leggere tranquillamente e facilmente tutti gli scritti pubblicati con la possibilità di poterci scambiare idee, opinioni, curiosità, critiche, suggerimenti, osservazioni,… dal sito web www.delbiaggio.ch, che ora comprende anche un blog specifico all’indirizzo web http://eliodelbiaggio.blogspot.com.


Link interessanti:

Ecco qualche indirizzo di alcuni siti web sui quali trovare interessanti e utili risorse dedicate soprattutto al fenomeno del “digital divide”:

http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_divide
Wikipedia, la più grande enciclopedia online, dice la sua sul “digital divide” (detto anche DD), il divario digitale nell’accesso alle nuove tecnologie come i computer e Internet, esistente nel mondo.

www.digital-divide.it
Un sito web relativo al fenomeno del “digital divide” nel mondo intero, che contiene informazioni e rilessioni sulle tecnologie nei paesi in via di sviluppo e sul ruolo del settore pubblico e noprofit.

http://blog.antidigitaldivide.org
Il blog dell’associazione italiana “Anti Digital Divide” la cui posizione riguardo questo fenomeno è stata da subito ben chiara, poiché favorevole a qualsiasi iniziativa che permetta di colmare il divario digitale.

www.digitaldivide.net
“The Digital Divide Network”, una rete mondiale che offre informazioni, risorse, ricerche,… relative al fenomeno del “digital divide” nel mondo.

www.digitaldividenetwork.org
Il Network “Digital Divide” è la comunità più vasta in Internet di educatori e di formatori, che presenta informazioni e risorse utili a colmare il divario digitale, con uno scambio di esperienze.

05 marzo 2007

Alinghi: sulle ali di Internet verso Valencia


(estratto da un articolo pubblicato da Elio Del Biaggio su Illustrazione Ticinese - http://www.illustrazione.ch/ - del 01 marzo 2007)

Alinghi: sulle ali di Internet verso Valencia

di Elio del Biaggio
________________________________________________________________________

Questo 2007 è anche l’anno della grande sfida velica per la Svizzera, con Alinghi, il veliero da regata elvetico che difende il titolo nella Coppa America - l’America’s Cup - a Valencia. Interrompiamo quindi per un attimo i nostri ormai ricorrenti ed abituali incontri dedicati al mondo di Internet, e quest’oggi addentriamoci nel mondo della vela… naturalmente senza dimenticare il nostro tema-chiave, che rimane pur sempre il computer…
Parlando di abbinamento fra tecnica e sport, si potrebbe immediatamente pensare alle automobili da corsa di Formula 1, allo sci, ai bob, alle racchette da tennis, all’abbigliamento sportivo moderno,… ma potremmo anche pensare alla barca a vela “Alinghi”. Infatti, pensare a tecnica e sport significa pensare a tecnologie che spesso contribuiscono in modo determinante al successo degli sportivi. Lo scafo di Alinghi deve possedere caratteristiche come leggerezza e solidità, per sfidare le onde del mare e scivolare facilmente e rapidamente sull’acqua… Sport, tecnica, ricerca, studio dei materiali, computer, informatica, simulazioni,… sono quindi materie, tecniche e tecnologie che permettono tutto questo, in maniera rapida, moderna, sperimentale e spesso anche avanguardistica.

La storia e il team
Nel 2003 Alinghi, la barca a vela da regata svizzera, ottenne una sensazionale vittoria contro il team New Zealand, vincendo il più prestigioso trofeo velico di tutti i tempi: l'America's Cup. In questo modo, Alinghi conquistò un posto nella storia, diventando il primo team in assoluto, sin dai tempi della prima edizione nell’ormai lontanissimo 1851, a portare il trofeo in Europa ed a risultare vincitore della Coppa al primo tentativo. L'obiettivo di Alinghi è naturalmente quello di vincere nuovamente l'America's Cup quest’anno a Valencia, in Spagna, raccogliendo i riconoscimenti dovuti ad una realtà sportiva di livello mondiale e condividendo anche con il pubblico la comune passione per la vela. Il team elvetico è perfettamente a punto nel programma di difesa del titolo 2007, per la 32.ma edizione dell’America’s Cup, con la conferma dei protagonisti chiave dell’ultima edizione accanto all'arrivo di volti nuovi che integrano e rafforzano in questo modo la “vecchia guardia”, facendo così affidamento su molti dei migliori velisti del mondo. Alinghi risulta essere un team multietnico con sede in Svizzera, nato nell’estate del 2000, annoverando al suo interno ben 21 diverse nazionalità, gareggiando con i colori dello Yacht Club che rappresenta la “Société Nautique de Genève” – la Società nautica di Ginevra - nelle regate dell’America's Cup di questo 2007.

Vela virtuale…
I velisti che magari non hanno la fortuna di vivere nelle località marine e lacustri, durante i mesi invernali, sono spesso costretti a rinunciare alla loro passione per il diporto. In questo caso, le moderne tecnologie informatiche offrono utili ed interessanti strumenti a tutti gli appassionati per vivere, benché in modo assai più casalingo e virtuale, l’emozione che suscita il rapporto con l’acqua e con il vento. Il personal computer, oltre a costituire ormai un inseparabile quanto sovente indispensabile strumento di lavoro nel nostro mondo moderno, diventa anche un valido compagno di divertimento, soprattutto entro le mura domestiche. Fra la miriade di giochi e programmi informatici reperibili ormai ovunque, sia nei negozi specializzati sia in rete, troviamo in effetti anche giochi video (videogame) e programmi per computer per tutti gli amanti della vela, con la disponibilità di ottimi simulatori per divertirsi, per imparare, per mantenersi aggiornati e in allenamento nell'attesa della bella stagione e del vento per poter veleggiare sulle acque... Naturalmente, e questo vale poi per qualsiasi programma volessimo installare sul nostro computer, anche prima di acquistare un simulatore di vela è indispensabile verificare che il nostro computer possieda le caratteristiche tecniche, hardware e software, richieste dal produttore del programma ed i requisiti minimi necessari al suo corretto funzionamento. Dopo questa premessa di carattere tecnico, teniamo anche presente che, qualora optassimo per programmi reperibili in rete, molti produttori di software consentono pur sempre di scaricare via Internet delle versioni dimostrative dei propri prodotti, prima di procedere al loro eventuale acquisto direttamente ondine. Aspetto, questo, per nulla trascurabile e indubbiamente utile e importante sia per valutarne le caratteristiche del programma medesimo, consentendoci di vedere se adeguato alle nostre aspettative, sia per controllarne il funzionamento sul nostro computer. Addentrandoci nello specifico e limitandoci ai simulatori di vela, un aspetto determinante e da considerare nella scelta del nostro prodotto è lo scopo per cui lo stiamo acquistando. Infatti, se il nostro obiettivo dovesse essere semplicemente quello di offrirci un semplice svago, proprio come per un qualsiasi altro gioco per computer, allora ci potremmo anche orientare verso un prodotto graficamente più accattivante, trascurando magari la qualità o la realtà di simulazione. D’altra parte, se il nostro scopo dovesse privilegiare l’aspetto formativo e didattico, accantonando l’aspetto propriamente ricreativo, sarà necessario orientarsi verso prodotti di maggior qualità e più reali, a volte magari anche a scapito della grafica e della semplicità di utilizzo, affinché ci sia possibile capire e imparare quali sono tutti quei fattori che influenzano conduzione e manovre di una barca a vela, sia per passione sia per competizione. Naturalmente, anche grazie alla notevole e continua evoluzione delle tecniche informatiche e multimediali, è comprensibile come i più recenti simulatori di vela reperibili sul mercato possiedano ormai caratteristiche tali da renderli tecnicamente e graficamente in grado di soddisfare le esigenze sia degli appassionati sia dei professionisti del settore. A questo punto, non ci rimane che dare qualche utile e ulteriore indicazione per tutti coloro che dovessero essere interessati ad utilizzare un simulatore di vela anche sul proprio computer, passando in rassegna alcuni fra i produttori più importanti e i programmi più utilizzati del settore, per i quali spesso è in ogni caso necessario “masticare” un po’ l’inglese…:

- Stentec (http://www.stentec.com/ e http://www.sailsimulator.com/) è il nome del produttore olandese, attivo dal 1983, che in Europa detiene la supremazia del mercato dei simulatori di vela, con la distribuzione del celebre programma “Sail Simulator”, dedicato soprattutto alla didattica.

- Fin dai primi Anni Ottanta, la società “Posey Yacht Design” (http://www.poseysail.com/) realizza simulatori di vela informatici ed al momento ne presenta diversi, a scelta, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico assai eterogeneo: “Advanced Racing Simulator”, “Sailing Tactics Simulator”, “Distance Race Sailing Challenge”, “Sailing Dynamics Instructor” e “Coastal Cruising Simulator”, ora già disponibili nelle loro ultime versioni aggiornate al 2007 e addirittura 2008. Si tratta di prodotti sicuramente fra i più realisti e moderni reperibili oggi sul mercato.

- La società statunitense Nadeo (http://www.nadeo.com/) produce “Virtual Skipper”, un simulatore di vela che consente di vivere un'esperienza velistica sul proprio PC in maniera divertente e spassosa anche per i neofiti, benché richieda un'attenzione particolare alle condizioni del vento, naturalmente virtuale, per ottenere risultati apprezzabili.

- Starpath, produttore americano di Seattle (http://www.starpath.com/) è specializzato nella creazione di corsi e programmi didattici per computer, indirizzati non solo ai velisti ma a tutti i navigatori dei mari e degli oceani…


Beh, che altro dire? Terminato questo intermezzo velistico, appuntamento al prossimo numero dove riprenderemo il timone di Internet.
Auguri di buona fortuna e buon vento, Alinghi!


Link utili e interessanti

Alcuni indirizzi di siti Internet sui quali trovare utili ed interessanti risorse dedicate a tutti gli appassionati velisti ed a tutti coloro desiderosi di apprenderne tecniche e segreti…

http://www.alinghi.com/it/
Il sito web ufficiale, in italiano, del veliero elvetico “Alinghi” attuale detentore della Coppa America.

http://www.americascup.com/it/
Sito Internet interamente in lingua italiana e dedicato alla 32.a Merica’s Cup di quest’anno a Valencia, in Spagna, con informazioni, notizie, fotografie, percorsi, multimedia,…

http://www.nautica.it/
Il sito web italiano dedicato alla vella e più in generale alla nautica, con magazine, informazioni, documentazioni,…

http://www.maurofornasari.com/
Mauro Fornasari, perito e esperto navale e nautico, nel suo sito web offre interessanti e utili informazioni per chi naviga in mare, accanto ad un corso di vela online, per il quale viene anche consentito il download.

www.leganavale.it/portale/gioco_vela.asp
Un corso completo e ondine, realizzato dalla Lega Navale Italiana con l’obiettivo di stimolare interesse ed invogliare a praticare uno degi più suggestivi sport del mare, come la vela dove, in nmaniera molto accessibile viene spiegato come si manovra un’imbarcazione.

02 febbraio 2007

Anziani nel mondo di Internet (2.a e ultima parte)





(da un articolo pubblicato da Elio Del Biaggio su Illustrazione Ticinese - www.illustrazione.ch - del 01 febbraio 2007)


Anziani nel mondo di Internet
(2.a e ultima parte)

Con questo nuovo anno e con i nostri migliori auguri per tanta gioia, salute e serenità, ritorniamo in compagnia di questa nostra ormai abituale e ricorrente rubrica dedicata ad Internet e continuiamo a parlare di famiglie, giovani e nonni, nel mondo di Internet. A ciascuno il suo media, potremmo dire, ai nonni la fedeltà alla cara vecchia TV e per i più giovani l’attrazione verso i nuovi media, come Internet e la multimedialità… Nonostante si possa pensare che il piccolo schermo rimanga uno dei primi amori mediatici, in realtà non è sempre vero che la rete delle reti sia monopolio esclusivo dei più giovani. Anche in questo ambito qualcosa è cambiato, in questi ultimi anni, e possiamo tranquillamente affermare che Internet sta progressivamente conquistando anche i cuori della popolazione meno giovane, in quanto il computer e Internet piacciono sempre più, suscitando anche attrazione e curiosità. Il web sta in effetti vivendo un inarrestabile ampliamento anche verso fasce di età sempre più alte, seppur esiste pur sempre una oggettiva difficoltà da parte della popolazione più matura a stare al passo con l’evoluzione tecnologica...

Internet e nuove tecnologie: dai bambini agli anziani…
Enormi i vantaggi originati grazie alla capillare diffusione di Internet, transitando dai più giovani ai meno giovani, con il bambino che spiega al padre e il nipote che spiega al nonno come si utilizza un computer e come si naviga in Internet. In questo modo, grazie a queste nuove tecnologie si origina e si stabilisce una sorta di alleanza tra diverse fasce di età, percorrendo nuove vie e aprendo nuovi orizzonti. L'unica difficoltà per i più anziani è in genere costituita dalla barriera linguistica, in quanto queste nuove tecnologie parlano soprattutto inglese, lingua in genere poco straniera per i giovani, mentre lo è spesso molto di più per gli adulti. Certamente, potendo magari utilizzare termini e terminologie più adatte e congeniali nella propria lingua madre sarebbe assai più semplice, anche grazie al fatto che le tecnologie informatiche sono diventate e diventano sempre più amichevoli ed intuitive, facili da maneggiare ed utilizzare. Una delle caratteristiche peculiari di Internet risiede nel fatto che si tratta di un sistema totalmente anarchico, con una quantità infinità di contributi e interventi provenienti da ogni dove, in piena e totale libertà, senza alcun limite alla creatività.

La famiglia e le nuove tecnologie
Ogni famiglia, nel mondo occidentale, si connota e caratterizza sempre più come una famiglia multimediale – definibile con il termine inglese “E-Family” – utilizzando regolarmente ed abitualmente mezzi e strumenti come l’informatica, i sistemi audiovisivi, le telecomunicazioni,… una famiglia che con sempre maggiore facilità ed entusiasmo accoglie nella propria casa le nuove tecnologie. La famiglia occidentale è generalmente "assetata" di nuove tecnologie, sempre al passo con le evoluzioni tecniche e tecnologiche, vivendo o magari spesso anche subendo… e il consumismo ed i falsi bisogni insegnano anche in questo ambito… una vera e propria rivoluzione nella vita e nello stile abitativo. Pensiamo solo alla telefonia - soprattutto a quella mobile - ed all'informatica, accanto alla crescita, seppur più contenuta, per le piattaforme audio e video, come la TV a pagamento e la televisione digitale. Indubbiamente, se la penetrazione e l’impiego delle nuove tecnologie, permettono di capire che sempre più la popolazione si orienta verso l’informatica e la multimedialità, si rileva come il problema legato al divario tecnologico fra categorie sociali e classi di età ancora deve compiere progressi per fare in modo che la famiglia diventi una vera e propria “E-Family”… In effetti, i principali utilizzatori delle nuove tecnologie rimangono pur sempre i giovani, dove a proposito dell’uso del Personal Computer, l’utilizzo più elevato si riscontra nella fascia di età che va dai 15 ai 34 anni, mentre oltre i 45 anni l’utilizzo scende verso percentuali più basse. Per quanto riguarda Internet, la differenza è ancora più marcata e sotto ai 15 anni e sopra i 45 il numero dei navigatori si riduce sensibilmente. Tuttavia, fra i pensionati si constata come sempre più vi sia una crescita di coloro che si avvicinano all’informatica e ad Internet, mostrando ed evidenziando come anche in questo ambito qualcosa, seppur pian pianino, sta cambiando e gli anziani stanno finalmente capendo che le nuove tecnologie, l’informatica e Internet in particolare, costituiscono la vera grande occasione per restare al passo con i tempi.


In questo modo andiamo a concludere anche questo nostro secondo e ultimo incontro dedicato alla diffusione dell’uso di Internet fra gli anziani, anticipandovi già sin d’ora che dai prossimi incontri tratteremo argomenti come il “Digital Divide” (l’alfabetizzazione informatica), disabili e Internet, “E-government” (il governo elettronico), E-Family (la famiglia multimediale), televisione su Internet,…
Appuntamento rinnovato al prossimo numero, quindi, ricordandovi intanto la possibilità di leggere tutti gli scritti pubblicati a partire dal sito web http://www.delbiaggio.ch/, che comprende anche un blog specifico, potendo naturalmente anche scambiarci idee e opinioni, comunicare suggerimenti e trasmettere richieste.


Link interessanti
Ecco gli indirizzi di alcuni siti web sui quali trovare interessanti ed utili risorse Internet dedicate ai meno giovani:

http://www.google.ch/
Google è il motore d ricerca più utilizzato e popolare nel mondo, disponibile in tante lingue e praticamente in ogni Paese, (.ch per la Svizzera, .fr per la Francia, .it per l’Italia, .de per la Germania,…).

http://www.atte.ch/
Sito web dell’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE), con informazioni, servizi, attività, pubblicazioni, corsi,…

http://www.scambiodifavori.ch/
Scambio di favori, la banca del tempo ticinese, per chi ha tempo ed esperienza da scambiare e da dedicare agli altri, che oggi conta 170 membri con 53 diverse professioni e 12 lingue straniere.

http://www.domotica.ch/
Il portale dedicato alla domotica, disciplina che si occupa dell'integrazione delle tecnologie che consentono di automatizzare una serie di operazioni all’interno della casa con l’integrazione dei dispositivi elettrici ed elettronici, elettrodomestici, sistemi di comunicazione, controllo e sorveglianza,… per facilitare l’adempimento di molte azioni quotidiane.

http://www.ti.ch/DSS/DAS/SSEAS/UffAn/
L'Ufficio degli anziani dell’Amministrazione del Cantone Ticino è competente per l'applicazione della Legge concernente il promuovimento, il coordinamento ed il sussidiamento delle attività sociali a favore delle persone anziane.

http://www.terzaeta.com/
Sito web italiano interamente dedicato alla terza età, con informazioni, medicina e salute, glossario,…