Tempo di blog (3.a e ultima parte)
(estratto da un articolo pubblicato da Elio del Biaggio su Illustrazione Ticinese No. 10, del 15 ottobre 2006)Rieccoci a parlare nuovamente di Internet e più in particolare di “blog”, concludendo la tematica aperta da un paio di numeri. Ci rammentiamo di sicuro che la parola “weblog” nasce dalla contrazione dei termini “web” (rete) e di “log”, i programmi informatici che tengono traccia degli accessi a un sito Internet, originando il termine a noi più famigliare e utilizzato di “blog”, che in italiano potremmo tradurre come “traccia su rete". Il fenomeno legato ai blog è iniziato negli Stati Uniti, come d’altronde immaginabile, addirittura già durante la seconda metà degli Anni ’90 e verso il 2001 è poi stato esportato e diventato fenomeno di moda anche in Europa, con la nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla gestione dei blog. Anche questo ha naturalmente contribuito alla crescita di Internet, grazie alla possibilità di pubblicare documenti sul web che si è evoluta, passando da un privilegio per pochi esperti e specialisti a una sorta di diritto per tutti. In realtà, un blog costituisce un fenomeno ancor più ampio, poiché rappresenta un luogo di incontro e di interazione, garantendo un modo alternativo, seppur virtuale, per stare insieme con gli altri, esprimendo liberamente il proprio pensiero e la propria opinione, sviluppando la propria creatività, trattando argomenti di ampio respiro e di ogni genere. Un blog è in ogni caso un vero e proprio sito web, gestito in maniera del tutto libera e autonoma, dove si tiene traccia di idee e pensieri, proprio come in un diario personale, permettendo però la possibilità di condividere e di interagire direttamente con tutti gli altri blogger e gli appartenenti alla blogsfera, ma più in generale tutti gli Internauti. In breve, e per riassumere, un blog permette a chiunque sia in possesso di una connessione a Internet di creare e gestire facilmente un sito web, anche grazie alla disponibilità di servizi gratuiti, in cui pubblicare notizie, storie, racconti, fotografie, articoli, creazioni artistiche, informazioni, opinioni,… in una sola parola dei “post”, in completa libertà e indipendenza.
Curiosità e particolarità attorno ai blog
Vediamo qualche curiosità e particolarità attorno ai blog, tanto per rammentarci che un blog è sì personale ma ricordiamoci pur sempre che è anche pubblico. Personale significa soltanto che è uno spazio nostro, gestito direttamente da noi, e contemporaneamente pubblico poiché tutti lo possono vedere e leggere. Rammentiamoci, inoltre, che un blog è uno spazio assai facile da utilizzare e gestire, non necessitando di particolari conoscenze tecniche, mantenendo un archivio storico accessibile a tutto quanto pubblicato. All’interno del nostro blog possiamo naturalmente pubblicare quanto più ci pare e tutti i contributi, definiti con il termine di “post”, portano l’indicazione della data e dell’orario di inserimento, visualizzati cronologicamente dal più recente in poi. Naturalmente, chi legge il nostro blog è in grado di lasciare dei commenti su quanto abbiamo scritto, tenendo però conto che in taluni casi è magari necessario dapprima registrarsi. In definitiva, aprire un nostro blog non costa proprio nulla se non l’impegno di tenerlo continuamente in vita e aggiornato, con la possibilità di intervenire da ogni angolo del mondo, a condizione ovviamente di disporre di un accesso Internet
Blog in breve…
Siamo ormai a conoscenza che i blog sono in genere scritti e gestiti grazie ai computer, secondo criteri cronologici, e si potrebbero definire come una sorta di "diari di bordo". Sappiamo pure che per aprire un blog basta semplicemente far capo a qualche servizio gratuito specifico dedicato allo scopo fra i tanti reperibili in rete, con contenuti che sono naturalmente da mettere online da parte nostra in una sorta di spazio democratico, con l’insieme dei blog esistenti che rappresenta a suo modo un sistema di conversazione distribuita. La democrazia dei blog è quindi ormai presente in ogni aspetto, e anche gli strumenti per aprirne uno sono molto essenziali, poiché non serve in pratica nulla, a parte l’avere qualcosa da dire. In genere i blog si dividono in due grandi categorie tecniche: ospitati da un server pubblico oppure ospitati su un proprio server. Nel primo caso, più semplice, ci si rivolge ad un fornitore di servizi che ci metterà a disposizione tutti gli strumenti necessari per iniziare a pubblicare i nostri primi post. Nel secondo caso, dedicato a utenti più esperti, si usano strumenti specifici, spesso offerti e reperibili in rete anche gratuitamente, che si installano su un nostro sito personale, magari ospitato su un server da qualche parte nel mondo oppure anche, se siamo fra i più fortunati, su un server tutto nostro. Ovviamente, ogni blog possiede un proprio indirizzo Internet specifico, così com’è sempre contraddistinto da un proprio titolo. Un’attenzione particolare è da porre sull’aggiornamento del proprio blog, affinché risulti sempre interessante e con contenuti in crescita, alimentandolo di continuo, prestando particolare attenzione al fatto di non mettere troppo “in piazza” la propria sfera personale e la propria vita privata, evitando sempre di coinvolgere e citare terze persone che potrebbero non esserne troppo contente. Infatti, Internet archivia tutto e spesso non è possibile cancellare la mastodontica memoria della rete. Non scordiamoci poi mai come la filosofia alla base di un blog, benché pubblico e aperto a tutti, sia costituita da un genere di attività che si svolge più per se stessi che per gli altri…
Segreti e strumenti del blog
Esiste qualche particolare “segreto” per gestire e utilizzare al meglio il proprio blog? Fondamentalmente, i “segreti” del buon blogger potrebbero essere riassunti in poche righe, come utilizzare al meglio gli strumenti comunicativi che Internet ci mette a disposizione, essere il più possibile spontanei, scrivere non solo per essere letti, rispondere sempre ad eventuali commenti, esprimersi in una forma corretta e, naturalmente, avere qualcosa da raccontare, o meglio ancora, desiderare e sentire di voler raccontare qualcosa. Come per la maggior parte delle attività informatiche, abbiamo visto che anche per i blog ci sono strumenti creati per fare diverse operazioni in modo del tutto automatico, e in ogni caso in maniera più efficace ed efficiente. Pensiamo soltanto al farsi conoscere, in quanto sovente non serve inserire il proprio blog nei motori di ricerca poiché, se aggiornati, vi sono già presenti o si inseriscono addirittura da soli dopo poco tempo. Detto tutto ciò, gli strumenti più significativi per i blog riguardano soprattutto la diffusione dei contenuti e le statistiche delle visite. In effetti, i post possono essere diffusi proprio come se fossero pubblicati su un giornale tradizionale e gli strumenti di diffusione più importanti sono sostanzialmente due, i "feed RSS" e gli “aggregatori”. I “feed RSS” sono in fondo dei formati utilizzati allo scopo di rendere leggibili i post di molti blogger grazie all’uso di un unico programma in grado di generare e di comporre una sorta di pagina personalizzata di blog, così come di altri diffusori di contenuti che propongono “feed RSS”. Naturalmente, tale possibilità può anche essere messa a disposizione dal fornitore del nostro servizio. D’altra parte, gli “aggregatori” permettono di organizzare i contenuti in forma ragionata, gestiti da ogni singolo blogger che inserisce i contenuti in appositi elenchi di distribuzione. Questi aggregatori possono anche essere pubblicati sul proprio blog, consentendo in questo modo un'efficace distribuzione delle informazioni che sono poi in grado di circolare liberamente sul web.
Terminiamo a questo punto il tema dedicato ai blog e appuntamento sul prossimo numero, dove andremo a trattare nuovi argomenti legati al mondo di Internet. Nel frattempo, avrete in ogni caso modo di fruire di tutti gli scritti pubblicati con la possibilità di poterci scambiare idee, opinioni, curiosità, critiche, suggerimenti, osservazioni,… dal sito web http://www.delbiaggio.ch/, che ora comprende anche un blog specifico all’indirizzo web http://eliodelbiaggio.blogspot.com.
Alcuni link utili e interessanti
Ecco qualche indirizzo di alcuni siti web sui quali trovare altri interessanti ed utili risorse dedicate ai blog, che vanno ad aggiungersi alle precedenti:
http://www.yahoo.com/
Portale web fra i più popolari, accanto naturalmente al più celebre Google, che ormai domina sul web, che consente di segnalare il proprio blog alle liste di blog presenti in rete.
http://www.dmoz.org/
Dmoz è una blog directory fra le più celebri presenti in rete, con una raccolta e un elenco di blog di ogni genere e in ogni lingua.
http://www.blogitalia.it/
BlogItalia è uno dei più popolari punti di raccolta per blog in lingua italiana presenti sulla rete, che consente la propria iscrizione con l’inserimento del nostro blog in un elenco ragionato.
http://www.unitedblogzine.net/
United Blogzine è uno degli aggregatori fra i più famosi presenti e disponibili in rete, assai semplice, in grado di proporre e presentare una sorta di “carrello” di news.
www.bookcafe.net/blog/aggregator
Blog Aggregator, anch’esso uno degli aggregatori più famosi della rete, anche se più sofisticato del precedente.
www.blogstreet.com
BlogStreet è uno fra i tanti servizi del genere disponibili in rete che, tra diverse utilità dedicate ai blog, offre un generatore di “feed RSS”, qualora si utilizzasse una piattaforma che non prevede una tale funzione.
www.shinystat.it
ShinyStat e il più diffuso e curato sistema in italiano per la gestione di statistiche su un proprio sito web