Anziani nel mondo di Internet (1.a parte)
(tratto da un articolo di Elio del Biaggio pubblicato su Illustrazione Ticinese No. 12 del 30 novembre 2006)
Quest’oggi, ci addentriamo all’interno di un tema di sicuro e indubbio interesse fra quell’immensa categoria di navigatori costituita dalle famiglie, dai bambini e dagli anziani, andando ad evidenziare ed a tracciare un profilo dell’utente che costituisce in generale l’utente tipo di Internet, se tralasciamo la categoria dei giovani e di chi ruota attorno alla mezza età… Inizialmente, in occasione di questa prima parte di questo nostro incontro, parleremo e tratteremo di quella categoria, spesso misconosciuta, rappresentata e costituita da tutti coloro, uomini e donne, che terminata la loro attività professionale e con più tempo da dedicare ai propri interessi ed alle proprie passioni, possono trascorrere momenti davanti al proprio computer, consultando ed utilizzando le risorse che il web mette loro a disposizione, gli anziani o meglio chi fa parte di quanto si definisce “terza età”… Nonne e nonni sono sempre più desiderosi di apprendere e di imparare, partecipando a corsi, di ogni genere, navigando liberamente sul web, sfruttando risorse e strumenti della rete. Un impatto certamente non privo di ostacoli, soprattutto per coloro che si trovano magari al primo approccio con questo mondo e coloro che addirittura mai hanno visto ed utilizzato un computer e ne ignorano le immense potenzialità. Cerchiamo di descrivere il rapporto che gli anziani hanno con le nuove tecnologie. Spesso, si parla erroneamente di anziani come se fossero persone disabili per le quali le tecnologie dischiudono nuove possibilità. In realtà, però, la vecchiaia, o presunta tale, si dovrebbe calcolare a ritroso, dal giorno della morte e non di certo partendo dal giorno della nascita… certo, potrebbe anche sembrare paradossale, ma la vecchiaia potrebbe essere considerata quel periodo che si trova verso gli ultimi anni di vita di ogni essere umano… Esperienza, cultura, saggezza,… se si ha la fortuna di conservare ancora una certa forza e forma fisica accanto alla necessaria lucidità mentale, anche se magari e purtroppo non sempre per tutti, che da giovani indubbiamente non si possiede, fanno in modo che si possa fruire delle nuove tecnologie in maniera del tutto nuova e diversa, potremmo addirittura permetterci di dire straordinaria. Questo è proprio quanto sta accadendo in questi ultimi anni davanti ai nostri occhi, senza tralasciare che gli anziani possiedono un gran lusso che i giovani e gli adulti non hanno, costituito dal tempo. In effetti, per riuscire a godere appieno le innumerevoli risorse di Internet non bisogna per nulla avere fretta, anche e soprattutto poiché la rete è costituita da un flusso alimentato da tanti rigagnoli…
Perché utilizzare la rete?
Internet non permette certamente a nessuno di ringiovanire e sarebbe troppo bello... In ogni caso, con i suoi infiniti rigagnoli, apre una serie di straordinarie e innumerevoli possibilità anche alla popolazione più anziana o meno giovane, che dir si voglia. Tutto ciò con un vantaggio supplementare per questa fascia di popolazione, grazie alla disponibilità di un lusso che i giovani e gli adulti in genere non possiedono: il tempo, fondamentale per navigare nell’immensità e nella vastità di Internet.Internet, e più in particolare il web, possiede il vantaggio di saper generare e mantenere una nuova alleanza tra le diverse fasce di età. Infatti, per la prima volta nella storia dell’esperienza tramandata di generazione in generazione, vediamo e constatiamo come l’uso di un Personal Computer e di Internet sale dal basso dell'età anziché scendere dall'alto, e in questo caso non è l’anziano che insegna ai giovani grazie alla sua esperienza, ma è il giovane o addirittura il bambino che spiega al padre o al nonno, come funzionano e si utilizzano le nuove tecnologie.In questo modo, abbandonata la propria attività produttiva, lavorativa e professionale, gli anziani trovano nel web un nuovo luogo di socializzazione, aprendo loro nuovi orizzonti di interazione e configurandosi come un fondamentale antidoto alla solitudine che sovente e magari sfortunatamente li accompagna. Pensiamo soltanto alle Chat, ai Forum di discussione e più in generale alle sempre più numerose comunità che si affacciano e si fanno strada nella rete. Grazie a questi strumenti interattivi nascono e si intrecciano nuovi rapporti, tra persone lontane e soprattutto rapporti tra persone che sovente hanno anche un'età molto diversa fra loro. In questo modo Internet permette e garantisce un nuovo dialogo tra le generazioni abbattendo le barriere comunicative legate all’età e delineandosi sempre più come terreno ideale di un nuovo gioco, un gioco che potremmo anche permetterci di definire della non età…Possiamo a questo punto e in questo modo cercare di sintetizzare i vantaggi per la terza età derivanti dall’uso di Internet, come risulta anche da uno studio realizzato dal centro Italiano Sviluppo Psicologia di Roma:
- Internet stimola funzioni cognitive quali percezione, attenzione, tempi di reazione, memoria e ragionamento combattendo il decadimento dell’efficienza psichica complessiva;
- Internet mantiene attiva la curiosità intellettuale dell’anziano;
- Internet permette agli ultrasessantenni di restare al passo con l’avanzare della società, conservando una maggiore autonomia;
- Tramite le Chat e le altre attività di telecomunicazione Internet può aumentare i contatti sociali e assicurare informazioni fresche, si possono formare nuove amicizie, creare relazioni, contattare i membri della famiglia,… mentre per i pensionati nascono opportunità per condividere conoscenze e abilità con altri e – perché no? - accanto a nuove opportunità lavorative;
- come dimostrano alcuni studi condotti presso l’Università dell’Oklahoma negli Stati uniti (Seniornet.org), attraverso forum online è possibile realizzare e mantenere relazioni di aiuto e sostegno per gli individui che hanno una rete di relazioni sociali limitata a causa di perdita di mobilità o per altri fattori di salute. Le relazioni online possono essere un sostituto adeguato o costituire un importante arricchimento delle relazioni più tradizionali, faccia a faccia;
- benché non necessariamente le relazioni online possano pretendere di essere utilizzate quale soluzione ai propri problemi, è invece significativo l'apporto che danno nella gestione dello stress e nel migliorare il proprio umore in generale.
Terminiamo così questa nostra prima puntata introduttiva dedicata alla diffusione dell’uso di Internet all’interno delle famiglie, fra i bambini e soprattutto tra gli anziani, non senza dimenticare di augurare a tutti quanti felici e serene festività. Dal prossimo numero, nelle nostre case a partire dal nuovo anno, ci addentreremo maggiormente nella diffusione e nell’uso di Internet nella vita quotidiana di ognuno di noi, soprattutto nonni e nipoti. Intanto, avrete come sempre modo di leggere tutti gli scritti pubblicati con la possibilità di poterci scambiare idee, opinioni, curiosità, critiche, suggerimenti, osservazioni,… dal sito web
http://www.delbiaggio.ch/, che ora comprende anche un blog specifico all’indirizzo web
http://eliodelbiaggio.blogspot.com/.
Link interessanti:
Ecco gli indirizzi di alcuni siti web sui quali trovare interessanti ed utili risorse Internet dedicate ai meno giovani:
http://www.seniorweb.ch/Portale sociopolitico svizzero, disponibile in italiano, francese e tedesco, aggiornato di continuo e interamente dedicato alla generazione degli ultracinquantenni, con tante utili indicazioni e informazioni, che favorisce inoltre legami tra le generazioni senza escludere nessuno.
http://www.intrage.it/Il primo sito web in italiano interamente dedicato agli Over Anta, per superare il fenomeno del “Digital Divide”, con informazione, canali tematici e tanto altro.
http://corso.interac.it/“Internet: dalla navigazione allo sviluppo”, corso online a distanza aperto a tutti i naviganti Internet.
http://www.learnthenet.com/english/index.htmlLearn the Net, sito web disponibile solo in inglese, spagnolo e francese per apprendere tutti i rudimenti del web e approfondire la propria conoscenza della rete.
http://www.comune.molinella.bo.it/percorsi/anziani.aspxSito web realizzato dalla Città italiana di Molinella nel bolognese, con indicazioni e persorsi utili agli anziani.
http://www.psychomedia.it/pm/lifecycle/elderly/interz.htmInternet e Terza età, contenente indicazioni, articoli, link,… tutti dedicati ai meno giovani.