Anziani nel mondo di Internet (2.a e ultima parte)

(da un articolo pubblicato da Elio Del Biaggio su Illustrazione Ticinese - www.illustrazione.ch - del 01 febbraio 2007)
Anziani nel mondo di Internet
(2.a e ultima parte)
Con questo nuovo anno e con i nostri migliori auguri per tanta gioia, salute e serenità, ritorniamo in compagnia di questa nostra ormai abituale e ricorrente rubrica dedicata ad Internet e continuiamo a parlare di famiglie, giovani e nonni, nel mondo di Internet. A ciascuno il suo media, potremmo dire, ai nonni la fedeltà alla cara vecchia TV e per i più giovani l’attrazione verso i nuovi media, come Internet e la multimedialità… Nonostante si possa pensare che il piccolo schermo rimanga uno dei primi amori mediatici, in realtà non è sempre vero che la rete delle reti sia monopolio esclusivo dei più giovani. Anche in questo ambito qualcosa è cambiato, in questi ultimi anni, e possiamo tranquillamente affermare che Internet sta progressivamente conquistando anche i cuori della popolazione meno giovane, in quanto il computer e Internet piacciono sempre più, suscitando anche attrazione e curiosità. Il web sta in effetti vivendo un inarrestabile ampliamento anche verso fasce di età sempre più alte, seppur esiste pur sempre una oggettiva difficoltà da parte della popolazione più matura a stare al passo con l’evoluzione tecnologica...
Internet e nuove tecnologie: dai bambini agli anziani…
Enormi i vantaggi originati grazie alla capillare diffusione di Internet, transitando dai più giovani ai meno giovani, con il bambino che spiega al padre e il nipote che spiega al nonno come si utilizza un computer e come si naviga in Internet. In questo modo, grazie a queste nuove tecnologie si origina e si stabilisce una sorta di alleanza tra diverse fasce di età, percorrendo nuove vie e aprendo nuovi orizzonti. L'unica difficoltà per i più anziani è in genere costituita dalla barriera linguistica, in quanto queste nuove tecnologie parlano soprattutto inglese, lingua in genere poco straniera per i giovani, mentre lo è spesso molto di più per gli adulti. Certamente, potendo magari utilizzare termini e terminologie più adatte e congeniali nella propria lingua madre sarebbe assai più semplice, anche grazie al fatto che le tecnologie informatiche sono diventate e diventano sempre più amichevoli ed intuitive, facili da maneggiare ed utilizzare. Una delle caratteristiche peculiari di Internet risiede nel fatto che si tratta di un sistema totalmente anarchico, con una quantità infinità di contributi e interventi provenienti da ogni dove, in piena e totale libertà, senza alcun limite alla creatività.
La famiglia e le nuove tecnologie
Ogni famiglia, nel mondo occidentale, si connota e caratterizza sempre più come una famiglia multimediale – definibile con il termine inglese “E-Family” – utilizzando regolarmente ed abitualmente mezzi e strumenti come l’informatica, i sistemi audiovisivi, le telecomunicazioni,… una famiglia che con sempre maggiore facilità ed entusiasmo accoglie nella propria casa le nuove tecnologie. La famiglia occidentale è generalmente "assetata" di nuove tecnologie, sempre al passo con le evoluzioni tecniche e tecnologiche, vivendo o magari spesso anche subendo… e il consumismo ed i falsi bisogni insegnano anche in questo ambito… una vera e propria rivoluzione nella vita e nello stile abitativo. Pensiamo solo alla telefonia - soprattutto a quella mobile - ed all'informatica, accanto alla crescita, seppur più contenuta, per le piattaforme audio e video, come la TV a pagamento e la televisione digitale. Indubbiamente, se la penetrazione e l’impiego delle nuove tecnologie, permettono di capire che sempre più la popolazione si orienta verso l’informatica e la multimedialità, si rileva come il problema legato al divario tecnologico fra categorie sociali e classi di età ancora deve compiere progressi per fare in modo che la famiglia diventi una vera e propria “E-Family”… In effetti, i principali utilizzatori delle nuove tecnologie rimangono pur sempre i giovani, dove a proposito dell’uso del Personal Computer, l’utilizzo più elevato si riscontra nella fascia di età che va dai 15 ai 34 anni, mentre oltre i 45 anni l’utilizzo scende verso percentuali più basse. Per quanto riguarda Internet, la differenza è ancora più marcata e sotto ai 15 anni e sopra i 45 il numero dei navigatori si riduce sensibilmente. Tuttavia, fra i pensionati si constata come sempre più vi sia una crescita di coloro che si avvicinano all’informatica e ad Internet, mostrando ed evidenziando come anche in questo ambito qualcosa, seppur pian pianino, sta cambiando e gli anziani stanno finalmente capendo che le nuove tecnologie, l’informatica e Internet in particolare, costituiscono la vera grande occasione per restare al passo con i tempi.
In questo modo andiamo a concludere anche questo nostro secondo e ultimo incontro dedicato alla diffusione dell’uso di Internet fra gli anziani, anticipandovi già sin d’ora che dai prossimi incontri tratteremo argomenti come il “Digital Divide” (l’alfabetizzazione informatica), disabili e Internet, “E-government” (il governo elettronico), E-Family (la famiglia multimediale), televisione su Internet,…
Appuntamento rinnovato al prossimo numero, quindi, ricordandovi intanto la possibilità di leggere tutti gli scritti pubblicati a partire dal sito web http://www.delbiaggio.ch/, che comprende anche un blog specifico, potendo naturalmente anche scambiarci idee e opinioni, comunicare suggerimenti e trasmettere richieste.
Link interessanti
Ecco gli indirizzi di alcuni siti web sui quali trovare interessanti ed utili risorse Internet dedicate ai meno giovani:
http://www.google.ch/
Google è il motore d ricerca più utilizzato e popolare nel mondo, disponibile in tante lingue e praticamente in ogni Paese, (.ch per la Svizzera, .fr per la Francia, .it per l’Italia, .de per la Germania,…).
http://www.atte.ch/
Sito web dell’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE), con informazioni, servizi, attività, pubblicazioni, corsi,…
http://www.scambiodifavori.ch/
Scambio di favori, la banca del tempo ticinese, per chi ha tempo ed esperienza da scambiare e da dedicare agli altri, che oggi conta 170 membri con 53 diverse professioni e 12 lingue straniere.
http://www.domotica.ch/
Il portale dedicato alla domotica, disciplina che si occupa dell'integrazione delle tecnologie che consentono di automatizzare una serie di operazioni all’interno della casa con l’integrazione dei dispositivi elettrici ed elettronici, elettrodomestici, sistemi di comunicazione, controllo e sorveglianza,… per facilitare l’adempimento di molte azioni quotidiane.
http://www.ti.ch/DSS/DAS/SSEAS/UffAn/
L'Ufficio degli anziani dell’Amministrazione del Cantone Ticino è competente per l'applicazione della Legge concernente il promuovimento, il coordinamento ed il sussidiamento delle attività sociali a favore delle persone anziane.
http://www.terzaeta.com/
Sito web italiano interamente dedicato alla terza età, con informazioni, medicina e salute, glossario,…
Anziani nel mondo di Internet
(2.a e ultima parte)
Con questo nuovo anno e con i nostri migliori auguri per tanta gioia, salute e serenità, ritorniamo in compagnia di questa nostra ormai abituale e ricorrente rubrica dedicata ad Internet e continuiamo a parlare di famiglie, giovani e nonni, nel mondo di Internet. A ciascuno il suo media, potremmo dire, ai nonni la fedeltà alla cara vecchia TV e per i più giovani l’attrazione verso i nuovi media, come Internet e la multimedialità… Nonostante si possa pensare che il piccolo schermo rimanga uno dei primi amori mediatici, in realtà non è sempre vero che la rete delle reti sia monopolio esclusivo dei più giovani. Anche in questo ambito qualcosa è cambiato, in questi ultimi anni, e possiamo tranquillamente affermare che Internet sta progressivamente conquistando anche i cuori della popolazione meno giovane, in quanto il computer e Internet piacciono sempre più, suscitando anche attrazione e curiosità. Il web sta in effetti vivendo un inarrestabile ampliamento anche verso fasce di età sempre più alte, seppur esiste pur sempre una oggettiva difficoltà da parte della popolazione più matura a stare al passo con l’evoluzione tecnologica...
Internet e nuove tecnologie: dai bambini agli anziani…
Enormi i vantaggi originati grazie alla capillare diffusione di Internet, transitando dai più giovani ai meno giovani, con il bambino che spiega al padre e il nipote che spiega al nonno come si utilizza un computer e come si naviga in Internet. In questo modo, grazie a queste nuove tecnologie si origina e si stabilisce una sorta di alleanza tra diverse fasce di età, percorrendo nuove vie e aprendo nuovi orizzonti. L'unica difficoltà per i più anziani è in genere costituita dalla barriera linguistica, in quanto queste nuove tecnologie parlano soprattutto inglese, lingua in genere poco straniera per i giovani, mentre lo è spesso molto di più per gli adulti. Certamente, potendo magari utilizzare termini e terminologie più adatte e congeniali nella propria lingua madre sarebbe assai più semplice, anche grazie al fatto che le tecnologie informatiche sono diventate e diventano sempre più amichevoli ed intuitive, facili da maneggiare ed utilizzare. Una delle caratteristiche peculiari di Internet risiede nel fatto che si tratta di un sistema totalmente anarchico, con una quantità infinità di contributi e interventi provenienti da ogni dove, in piena e totale libertà, senza alcun limite alla creatività.
La famiglia e le nuove tecnologie
Ogni famiglia, nel mondo occidentale, si connota e caratterizza sempre più come una famiglia multimediale – definibile con il termine inglese “E-Family” – utilizzando regolarmente ed abitualmente mezzi e strumenti come l’informatica, i sistemi audiovisivi, le telecomunicazioni,… una famiglia che con sempre maggiore facilità ed entusiasmo accoglie nella propria casa le nuove tecnologie. La famiglia occidentale è generalmente "assetata" di nuove tecnologie, sempre al passo con le evoluzioni tecniche e tecnologiche, vivendo o magari spesso anche subendo… e il consumismo ed i falsi bisogni insegnano anche in questo ambito… una vera e propria rivoluzione nella vita e nello stile abitativo. Pensiamo solo alla telefonia - soprattutto a quella mobile - ed all'informatica, accanto alla crescita, seppur più contenuta, per le piattaforme audio e video, come la TV a pagamento e la televisione digitale. Indubbiamente, se la penetrazione e l’impiego delle nuove tecnologie, permettono di capire che sempre più la popolazione si orienta verso l’informatica e la multimedialità, si rileva come il problema legato al divario tecnologico fra categorie sociali e classi di età ancora deve compiere progressi per fare in modo che la famiglia diventi una vera e propria “E-Family”… In effetti, i principali utilizzatori delle nuove tecnologie rimangono pur sempre i giovani, dove a proposito dell’uso del Personal Computer, l’utilizzo più elevato si riscontra nella fascia di età che va dai 15 ai 34 anni, mentre oltre i 45 anni l’utilizzo scende verso percentuali più basse. Per quanto riguarda Internet, la differenza è ancora più marcata e sotto ai 15 anni e sopra i 45 il numero dei navigatori si riduce sensibilmente. Tuttavia, fra i pensionati si constata come sempre più vi sia una crescita di coloro che si avvicinano all’informatica e ad Internet, mostrando ed evidenziando come anche in questo ambito qualcosa, seppur pian pianino, sta cambiando e gli anziani stanno finalmente capendo che le nuove tecnologie, l’informatica e Internet in particolare, costituiscono la vera grande occasione per restare al passo con i tempi.
In questo modo andiamo a concludere anche questo nostro secondo e ultimo incontro dedicato alla diffusione dell’uso di Internet fra gli anziani, anticipandovi già sin d’ora che dai prossimi incontri tratteremo argomenti come il “Digital Divide” (l’alfabetizzazione informatica), disabili e Internet, “E-government” (il governo elettronico), E-Family (la famiglia multimediale), televisione su Internet,…
Appuntamento rinnovato al prossimo numero, quindi, ricordandovi intanto la possibilità di leggere tutti gli scritti pubblicati a partire dal sito web http://www.delbiaggio.ch/, che comprende anche un blog specifico, potendo naturalmente anche scambiarci idee e opinioni, comunicare suggerimenti e trasmettere richieste.
Link interessanti
Ecco gli indirizzi di alcuni siti web sui quali trovare interessanti ed utili risorse Internet dedicate ai meno giovani:
http://www.google.ch/
Google è il motore d ricerca più utilizzato e popolare nel mondo, disponibile in tante lingue e praticamente in ogni Paese, (.ch per la Svizzera, .fr per la Francia, .it per l’Italia, .de per la Germania,…).
http://www.atte.ch/
Sito web dell’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE), con informazioni, servizi, attività, pubblicazioni, corsi,…
http://www.scambiodifavori.ch/
Scambio di favori, la banca del tempo ticinese, per chi ha tempo ed esperienza da scambiare e da dedicare agli altri, che oggi conta 170 membri con 53 diverse professioni e 12 lingue straniere.
http://www.domotica.ch/
Il portale dedicato alla domotica, disciplina che si occupa dell'integrazione delle tecnologie che consentono di automatizzare una serie di operazioni all’interno della casa con l’integrazione dei dispositivi elettrici ed elettronici, elettrodomestici, sistemi di comunicazione, controllo e sorveglianza,… per facilitare l’adempimento di molte azioni quotidiane.
http://www.ti.ch/DSS/DAS/SSEAS/UffAn/
L'Ufficio degli anziani dell’Amministrazione del Cantone Ticino è competente per l'applicazione della Legge concernente il promuovimento, il coordinamento ed il sussidiamento delle attività sociali a favore delle persone anziane.
http://www.terzaeta.com/
Sito web italiano interamente dedicato alla terza età, con informazioni, medicina e salute, glossario,…