05 marzo 2007

Alinghi: sulle ali di Internet verso Valencia


(estratto da un articolo pubblicato da Elio Del Biaggio su Illustrazione Ticinese - http://www.illustrazione.ch/ - del 01 marzo 2007)

Alinghi: sulle ali di Internet verso Valencia

di Elio del Biaggio
________________________________________________________________________

Questo 2007 è anche l’anno della grande sfida velica per la Svizzera, con Alinghi, il veliero da regata elvetico che difende il titolo nella Coppa America - l’America’s Cup - a Valencia. Interrompiamo quindi per un attimo i nostri ormai ricorrenti ed abituali incontri dedicati al mondo di Internet, e quest’oggi addentriamoci nel mondo della vela… naturalmente senza dimenticare il nostro tema-chiave, che rimane pur sempre il computer…
Parlando di abbinamento fra tecnica e sport, si potrebbe immediatamente pensare alle automobili da corsa di Formula 1, allo sci, ai bob, alle racchette da tennis, all’abbigliamento sportivo moderno,… ma potremmo anche pensare alla barca a vela “Alinghi”. Infatti, pensare a tecnica e sport significa pensare a tecnologie che spesso contribuiscono in modo determinante al successo degli sportivi. Lo scafo di Alinghi deve possedere caratteristiche come leggerezza e solidità, per sfidare le onde del mare e scivolare facilmente e rapidamente sull’acqua… Sport, tecnica, ricerca, studio dei materiali, computer, informatica, simulazioni,… sono quindi materie, tecniche e tecnologie che permettono tutto questo, in maniera rapida, moderna, sperimentale e spesso anche avanguardistica.

La storia e il team
Nel 2003 Alinghi, la barca a vela da regata svizzera, ottenne una sensazionale vittoria contro il team New Zealand, vincendo il più prestigioso trofeo velico di tutti i tempi: l'America's Cup. In questo modo, Alinghi conquistò un posto nella storia, diventando il primo team in assoluto, sin dai tempi della prima edizione nell’ormai lontanissimo 1851, a portare il trofeo in Europa ed a risultare vincitore della Coppa al primo tentativo. L'obiettivo di Alinghi è naturalmente quello di vincere nuovamente l'America's Cup quest’anno a Valencia, in Spagna, raccogliendo i riconoscimenti dovuti ad una realtà sportiva di livello mondiale e condividendo anche con il pubblico la comune passione per la vela. Il team elvetico è perfettamente a punto nel programma di difesa del titolo 2007, per la 32.ma edizione dell’America’s Cup, con la conferma dei protagonisti chiave dell’ultima edizione accanto all'arrivo di volti nuovi che integrano e rafforzano in questo modo la “vecchia guardia”, facendo così affidamento su molti dei migliori velisti del mondo. Alinghi risulta essere un team multietnico con sede in Svizzera, nato nell’estate del 2000, annoverando al suo interno ben 21 diverse nazionalità, gareggiando con i colori dello Yacht Club che rappresenta la “Société Nautique de Genève” – la Società nautica di Ginevra - nelle regate dell’America's Cup di questo 2007.

Vela virtuale…
I velisti che magari non hanno la fortuna di vivere nelle località marine e lacustri, durante i mesi invernali, sono spesso costretti a rinunciare alla loro passione per il diporto. In questo caso, le moderne tecnologie informatiche offrono utili ed interessanti strumenti a tutti gli appassionati per vivere, benché in modo assai più casalingo e virtuale, l’emozione che suscita il rapporto con l’acqua e con il vento. Il personal computer, oltre a costituire ormai un inseparabile quanto sovente indispensabile strumento di lavoro nel nostro mondo moderno, diventa anche un valido compagno di divertimento, soprattutto entro le mura domestiche. Fra la miriade di giochi e programmi informatici reperibili ormai ovunque, sia nei negozi specializzati sia in rete, troviamo in effetti anche giochi video (videogame) e programmi per computer per tutti gli amanti della vela, con la disponibilità di ottimi simulatori per divertirsi, per imparare, per mantenersi aggiornati e in allenamento nell'attesa della bella stagione e del vento per poter veleggiare sulle acque... Naturalmente, e questo vale poi per qualsiasi programma volessimo installare sul nostro computer, anche prima di acquistare un simulatore di vela è indispensabile verificare che il nostro computer possieda le caratteristiche tecniche, hardware e software, richieste dal produttore del programma ed i requisiti minimi necessari al suo corretto funzionamento. Dopo questa premessa di carattere tecnico, teniamo anche presente che, qualora optassimo per programmi reperibili in rete, molti produttori di software consentono pur sempre di scaricare via Internet delle versioni dimostrative dei propri prodotti, prima di procedere al loro eventuale acquisto direttamente ondine. Aspetto, questo, per nulla trascurabile e indubbiamente utile e importante sia per valutarne le caratteristiche del programma medesimo, consentendoci di vedere se adeguato alle nostre aspettative, sia per controllarne il funzionamento sul nostro computer. Addentrandoci nello specifico e limitandoci ai simulatori di vela, un aspetto determinante e da considerare nella scelta del nostro prodotto è lo scopo per cui lo stiamo acquistando. Infatti, se il nostro obiettivo dovesse essere semplicemente quello di offrirci un semplice svago, proprio come per un qualsiasi altro gioco per computer, allora ci potremmo anche orientare verso un prodotto graficamente più accattivante, trascurando magari la qualità o la realtà di simulazione. D’altra parte, se il nostro scopo dovesse privilegiare l’aspetto formativo e didattico, accantonando l’aspetto propriamente ricreativo, sarà necessario orientarsi verso prodotti di maggior qualità e più reali, a volte magari anche a scapito della grafica e della semplicità di utilizzo, affinché ci sia possibile capire e imparare quali sono tutti quei fattori che influenzano conduzione e manovre di una barca a vela, sia per passione sia per competizione. Naturalmente, anche grazie alla notevole e continua evoluzione delle tecniche informatiche e multimediali, è comprensibile come i più recenti simulatori di vela reperibili sul mercato possiedano ormai caratteristiche tali da renderli tecnicamente e graficamente in grado di soddisfare le esigenze sia degli appassionati sia dei professionisti del settore. A questo punto, non ci rimane che dare qualche utile e ulteriore indicazione per tutti coloro che dovessero essere interessati ad utilizzare un simulatore di vela anche sul proprio computer, passando in rassegna alcuni fra i produttori più importanti e i programmi più utilizzati del settore, per i quali spesso è in ogni caso necessario “masticare” un po’ l’inglese…:

- Stentec (http://www.stentec.com/ e http://www.sailsimulator.com/) è il nome del produttore olandese, attivo dal 1983, che in Europa detiene la supremazia del mercato dei simulatori di vela, con la distribuzione del celebre programma “Sail Simulator”, dedicato soprattutto alla didattica.

- Fin dai primi Anni Ottanta, la società “Posey Yacht Design” (http://www.poseysail.com/) realizza simulatori di vela informatici ed al momento ne presenta diversi, a scelta, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico assai eterogeneo: “Advanced Racing Simulator”, “Sailing Tactics Simulator”, “Distance Race Sailing Challenge”, “Sailing Dynamics Instructor” e “Coastal Cruising Simulator”, ora già disponibili nelle loro ultime versioni aggiornate al 2007 e addirittura 2008. Si tratta di prodotti sicuramente fra i più realisti e moderni reperibili oggi sul mercato.

- La società statunitense Nadeo (http://www.nadeo.com/) produce “Virtual Skipper”, un simulatore di vela che consente di vivere un'esperienza velistica sul proprio PC in maniera divertente e spassosa anche per i neofiti, benché richieda un'attenzione particolare alle condizioni del vento, naturalmente virtuale, per ottenere risultati apprezzabili.

- Starpath, produttore americano di Seattle (http://www.starpath.com/) è specializzato nella creazione di corsi e programmi didattici per computer, indirizzati non solo ai velisti ma a tutti i navigatori dei mari e degli oceani…


Beh, che altro dire? Terminato questo intermezzo velistico, appuntamento al prossimo numero dove riprenderemo il timone di Internet.
Auguri di buona fortuna e buon vento, Alinghi!


Link utili e interessanti

Alcuni indirizzi di siti Internet sui quali trovare utili ed interessanti risorse dedicate a tutti gli appassionati velisti ed a tutti coloro desiderosi di apprenderne tecniche e segreti…

http://www.alinghi.com/it/
Il sito web ufficiale, in italiano, del veliero elvetico “Alinghi” attuale detentore della Coppa America.

http://www.americascup.com/it/
Sito Internet interamente in lingua italiana e dedicato alla 32.a Merica’s Cup di quest’anno a Valencia, in Spagna, con informazioni, notizie, fotografie, percorsi, multimedia,…

http://www.nautica.it/
Il sito web italiano dedicato alla vella e più in generale alla nautica, con magazine, informazioni, documentazioni,…

http://www.maurofornasari.com/
Mauro Fornasari, perito e esperto navale e nautico, nel suo sito web offre interessanti e utili informazioni per chi naviga in mare, accanto ad un corso di vela online, per il quale viene anche consentito il download.

www.leganavale.it/portale/gioco_vela.asp
Un corso completo e ondine, realizzato dalla Lega Navale Italiana con l’obiettivo di stimolare interesse ed invogliare a praticare uno degi più suggestivi sport del mare, come la vela dove, in nmaniera molto accessibile viene spiegato come si manovra un’imbarcazione.