La televisione digitale terrestre (3.a e ultima parte)
Ritorniamo a parlare di televisione digitale terrestre e quest’oggi vediamo di rispondere a quelle domande che assai probabilmente possono porsi tutti quelli che in questo momento ricevono la televisione attraverso una normale antenna terrestre, senza far capo né alla ricezione televisiva via cavo né a quella via satellite. Si tratta del caso tipico di tutti quelli che si trovano magari in zone discoste, in una casa secondaria, ai monti o che forse si spostano con un camper e anche di tutti quelli che in questi anni si sono accontentati dei programmi offerti e distribuiti via etere dai sistemi terrestri, “toccati” dall’avvento della televisione digitale terrestre, che dal 24 luglio 2006 è introdotta anche su tutto il nostro territorio da parte della RTSI, la Radio Televisione Svizzera di lingua Italiana, in sostituzione della tradizionale tecnica di ricezione, che ci ha accompagnato negli ultimi cinquant’anni.Per fruire del servizio di televisione digitale terrestre si deve pagare un canone o un abbonamento?
Oltre all'attuale canone televisivo non è necessario pagare nessun abbonamento. In effetti, la televisione digitale terrestre, in Svizzera, è gratuita, continuando a sostenersi con la pubblicità e attraverso il canone.
E’ necessario cambiare il proprio televisore?
Non è necessario cambiare il proprio televisore, potendo tranquillamente mantenere quello attualmente in uso. Basta una semplice apparecchiatura di adattamento, detta "decoder" (decodificatore) o “set top box” o anche più semplicemente “box”. Da rilevare che spesso gli apparecchi TV attuali e più moderni già dispongono al loro interno del decoder necessario per ricevere la televisione digitale terrestre.
Si deve cambiare l’antenna terrestre o installare una parabola?
Nella maggioranza dei casi, non si deve cambiare l’antenna terrestre, poiché gli impianti di ricezione per la televisione digitale terrestre sono identici a quelli usati per la tradizionale ricezione analogica. Le attuali antenne e l’eventuale rete di distribuzione dalle antenne all‘interno di un edificio sono generalmente adatti anche alla ricezione digitale. Inoltre, è stato previsto che il sistema di irradiazione del segnale televisivo digitale terrestre utilizzi le stesse ubicazioni sfruttate per la trasmissione della televisione analogica. Pertanto, non dovrebbe essere necessario cambiare il puntamento dell’antenna terrestre, così come non bisogna per niente installare una parabola, poiché questa serve solo per la televisione via satellite.
Cos'è necessario per vedere la televisione digitale terrestre?
E’ necessario avere un‘apparecchiatura di adattamento detta “decoder” (decodificatore) o “set top box” o anche più semplicemente “box”, da collegare alla presa d'antenna e al televisore, in genere mediante la presa SCART, che per intenderci è la stessa presa utilizzata per collegare il videoregistratore, il DVD e il ricevitore satellitare. Come detto poco fa, spesso, gli apparecchi TV attuali e più moderni dispongono al loro interno del decoder necessario per ricevere la televisione digitale terrestre.
Quali tipi di Set Top Box si trovano sul mercato e dove si possono acquistare?
Sul mercato si trovano e sono proposti due diversi tipi di Set Top Box:
1. Set Top Box interattivi, in grado di ricevere programmi televisivi e di utilizzare i nuovi servizi disponibili con la televisione digitale terrestre, collegabili alla rete telefonica, analogica, digitale ISDN o anche ADSL.
2. Set Top Box non interattivi, definiti anche con il termine “zapper”, più semplici ed economici, ma solo in grado di ricevere i programmi televisivi, senza alcuna funzione supplementare di interattività.
Ogni punto vendita di apparecchiature elettroniche di consumo offre ai propri clienti i sistemi necessari per la ricezione della televisione digitale terrestre. E’ da rilevare che questi box funzionano con collegamento alla rete elettrica ma ne esistono anche a basso voltaggio, per coloro che magari hanno una cascina in montagna e dispongono di un impianto fotovoltaico o di un generatore per produrre la poca corrente elettrica necessaria. Il prezzo di vendita è assolutamente libero e dettato dalle leggi del mercato. A titolo informativo, ci si può aspettare un prezzo di alcune centinaia di franchi per un Set Top Box interattivo, ma esistono anche box non interattivi che costano assai meno, con un prezzo prossimo al centinaio di franchi o anche meno.
E’ possibile installare un Set Top Box in maniera autonoma e dove disporlo?
L’installazione di un Set Top Box non è più difficile o complicata dell’installazione di un normale televisore, un videoregistratore o un lettore DVD. Il box deve essere installato fra il cavo dell’antenna ricevente tradizionale e l’apparecchio TV, il più vicino possibile al televisore, avendo naturalmente cura che vi sia sufficiente spazio per i cavi di collegamento, in altre parole la presa SCART, l’alimentazione e l’eventuale collegamento alla linea telefonica (ma solo nel caso di un box interattivo), oltre a lasciare un minimo di spazio per la circolazione d’aria.
Quanti televisori si possono collegare ad un Set Top Box?
Il Set Top Box dispone di un solo collegamento all‘apparecchio di ricezione TV, e questo significa che è necessario un box per ogni televisore, salvo soluzioni tecniche alternative. I box in questo momento in commercio consentono di vedere un solo canale televisivo per volta. Esistono in commercio degli speciali dispositivi ad onde radio, da collegare sulle prese TV, per la ripetizione del segnale su più televisori, ma anche in questo caso non è possibile vedere programmi differenti su più televisori con un solo Set Top Box.
Con la televisione digitale terrestre è possibile utilizzare un videoregistratore o un registratore DVD?
Se il decoder (Set Top Box) è dotato di una seconda presa SCART è naturalmente possibile, e per tale ragione, in questo caso, è preferibile se il box dispone di due diverse prese SCART, collegando in questo modo il registratore non al televisore ma direttamente al box, benché sia possibile anche procedere in altro modo. Possedendo magari già un videoregistratore, un lettore DVD e forse anche un decoder satellitare, la tipologia del collegamento da adottare dipende ovviamente dal numero di prese SCART disponibili sul televisore e su ognuno degli apparecchi ad esso collegati, oltre che dalla priorità con cui si desidera vedere i segnali dei vari sistemi sul televisore.
E’ possibile ricevere programmi anche dall’estero?
L‘Italia, confinante con il nostro territorio, sta introducendo trasmissioni in tecnica digitale terrestre e per quanto riguarda la possibilità tecnica di ricezione dei programmi non ci dovrebbero essere troppi problemi, anche se usufruire dei servizi interattivi potrebbe anche non essere consentito.
Terminiamo quindi in questo modo questi nostri contributi interamente dedicati alla televisione digitale terrestre introdotta sul nostro territorio dal 24 luglio 2006 per la distribuzione dei programmi della SRG SSR idée suisse (TSI1 e TSI2, SF1 e TSR1), comunicandovi il numero della Hotline della SRG SSR idée suisse riguardo domande e richieste di informazioni sulla televisione digitale al numero telefonico gratuito 0800 774 777 e rammentandovi come consuetudine la disponibilità di tutti gli scritti e la possibilità di inviare ogni vostra richiesta a partire dal sito web www.delbiaggio.ch
Link interessanti:
Ecco qualche indirizzo di alcuni siti web sui quali trovare interessanti ed utili risorse dedicate alla televisione digitale in Svizzera:
www.televisionedigitale.ch
Portale Internet tematico della SRG SSR idée suisse interamente dedicato alla televisione digitale terrestre in Svizzera.
www.srgssrideesuisse.ch
Sito web multilingue della SRG SSR idée suisse comprendente informazioni aziendali e una sezione interamente dedicata alla televisione digitale, con utili informazioni.
www.sf.tv
Il sito web della SF, la televisione svizzero tedesca.
www.tsr.ch
Il sito web della TSR, la radiotelevisione svizzera di lingua francese
www.rtsi.ch
Il sito web della RTSI, la radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
www.broadcast.ch
Sito web della SRG SSR idée suisse dedicato alla radio ed alla televisione, con informazioni tecniche relative alla ricezione terrestre e via satellite.
www.uvek.ch
Sito Internet del Dipartimento federale dell’Ambiente, dei Trasporti, dell’Energia e delle Comunicazioni della Confederazione svizzera
www.bakom.ch
Il sito web dell’UFCOM, l’Ufficio federale delle comunicazioni, che si occupa delle questioni relative alle telecomunicazioni e alla radiocomunicazione (radio e televisione) in Svizzera.
www.swisscable.ch
Pagine Internet riguardanti la rete di distribuzione via cavo per la radio e la televisione in Svizzera.